In cosa consiste il lavoro di un impiantista? L’impiantista elettrico è un lavoro fondamentale per la comunità, ma a molti potrebbe non essere del tutto chiaro in cosa consista esattamente il suo lavoro.
L’impiantista non è soltanto colui che svolge il lavoro manuale correlato agli impianti elettrici, bensì il suo compito consiste anche nel progettare l’impianto, reperire il materiale necessario, realizzare l’impianto e in ultima istanza provvedere anche alla manutenzione dello stesso.
Si può quindi affermare che il lavoro di questa figura altamente qualificata e specializzata consiste principalmente in tre fasi.
La prima è quella della progettazione. Questo significa pensare allo schema che ritiene più idoneo per quello specifico progetto, a livello di cavi, schede elettriche, collegamenti.
Una volta realizzato il progetto arriva la fase di realizzazione del progetto d’impianto pensato. Si tratta quindi di mettere in pratica schemi e idee, attraverso un puntualissimo lavoro manuale.
Quando l’impianto è materialmente pronto, il lavoro dell’impiantista elettrico non è comunque terminato. Rientra infatti nelle sue competenze anche la fase di manutenzione dello stesso. Ordinaria manutenzione ma anche la risoluzione di problemi più grossi.
Per svolgere questo lavoro, naturalmente, bisogna essere adeguatamente preparati. Non esiste la possibilità di dedicarsi a questo mestiere da un giorno all’altro, in quanto essendo molto tecnico necessita di specifiche qualifiche.
Esistono infatti degli specifici corsi per impiantisti. Questo perché secondo le norme nazionali, ma anche europee, per svolgere questo mestiere è obbligatorio seguire dei corsi volti a una formazione specifica e completa. Questi però non sono sufficienti. Una volta ottenuta l’abilitazione per poter svolgere il lavoro di impiantista, è necessario anche nel corso del tempo seguire diversi corsi di aggiornamento. Anche i corsi di aggiornamento sono obbligatori per legge e hanno la funzione di tenere sempre aggiornati i lavoratori sulle novità del loro mestiere, a livello non solo burocratico e normativo, ma anche tecnologico.