Gli occhiali da sole si rivelano determinanti durante la stagione estiva ma non bisogna sottovalutare il loro ruolo di fronte all’esposizione della luce durante tutto l’anno. Per tale ragione è consigliato non lesinare sulla spesa di un buon occhiale da sole da possedere 365 giorni l’anno e da sfoggiare non solo come vezzo estetico ma soprattutto come fedele aiutante contro l’esposizione nociva. La scelta dell’occhiale non sempre è immediata e spesso l’aspetto estetico è di fondamentale importanza ma non si hanno gli strumenti o i consigli giusti per scegliere il modello che più valorizza il proprio volto.
L’interrogativo battente è quindi sempre lo stesso: come scegliere l’occhiale da sole giusto?
Innanzitutto è importante indossalo e comprendere se compra o meno le sopracciglia, se poggia troppo sulle guance e se la montatura è confortevole durante i movimenti. Possedere un paio di occhiali poco pratici si rivelerà l’errore più grande di una vita. Il calibro è fondamentale, un po’ come le taglie dei jeans. Bisogna assolutamente individuare quello adatto.
In secondo luogo è da valutare il materiale e il peso della montatura. Se l’occhiale da sole è quell’accessorio dal quale non ci si separa mai e che con molta probabilità verrà indossato tutto il giorno allora conviene puntare su una montatura leggera che non pesi dietro le orecchie. Le montature in metallo sono in questo caso da preferire perché più leggere e confortevoli. Via libera ai modelli massicci e più pesanti se verranno usati meno.
L’ultimo consiglio è quello di valutare la forma e di scongiurare una volta per tutte le teorie secondo cui a un determinato viso starà bene solo una forma di occhiale. In realtà la montatura va provata e riprovata in negozio e non è assolutamente detto che siano da preferire solo alcuni tipi di occhiali.
Per un occhiale da sole contemporaneo e fuori dagli schemi è consigliato retrosuperfuture che da anni celebra la cultura del design contemporaneo.