La falloplastica è un intervento chirurgico che prevede la costruzione o la ricostruzione del pene. Viene tipicamente eseguita su persone che sono nate senza pene (assenza congenita) o che hanno perso il pene a causa di un trauma o di una malattia. La falloplastica è un intervento complesso, che richiede una pianificazione meticolosa e tecniche chirurgiche esperte per ottenere i risultati desiderati.
Falloplastica: cosa sapere prima di chiedere un consulto
Il processo di falloplastica si articola in diverse fasi, ognuna con obiettivi specifici. La prima fase prevede la creazione di un neo-fallo, che in genere viene costruito utilizzando innesti di tessuto provenienti dal corpo del paziente stesso. I siti di donazione più comuni per gli innesti includono l’avambraccio, la coscia o la parete addominale. L’innesto scelto viene accuratamente modellato e fissato alla regione pelvica per creare l’aspetto di un pene.
Una volta creato il neo-fallo, la fase successiva della falloplastica prevede il posizionamento di impianti erettili. Ciò consente all’individuo di raggiungere e mantenere l’erezione. La scelta dell’impianto dipende da vari fattori, come le preferenze del paziente e la sua storia clinica. Il chirurgo discuterà le opzioni disponibili e consiglierà l’impianto più adatto per ogni paziente.
Oltre alla creazione di un neo-fallo e all’inserimento di impianti erettili, la falloplastica può comportare ulteriori procedure per migliorare l’aspetto estetico complessivo. Queste procedure possono includere la scrotoplastica, che prevede la creazione di uno scroto utilizzando innesti di tessuto, e l’uretroplastica, che prevede la costruzione di un’uretra funzionante. Queste procedure aggiuntive vengono spesso eseguite insieme alla falloplastica per ottenere un risultato più completo e naturale.
La falloplastica è una procedura chirurgica complessa e altamente specializzata che richiede un chirurgo esperto e qualificato. È importante che le persone che stanno pensando di sottoporsi alla falloplastica facciano una ricerca approfondita sui potenziali chirurghi e ne scelgano uno che abbia una comprovata esperienza nell’esecuzione di questa procedura. Un consulto completo con il chirurgo è essenziale per discutere le aspettative, i rischi potenziali e le complicazioni, nonché l’assistenza post-operatoria.