Quando si decide di intraprendere la propria attività anche online è importante affidarsi ad un’ agenzia web marketing Roma con competenze concrete. Perché? Da semplici utenti la navigazione è semplice ed intuitiva, ma quando si decide di creare il proprio business sul web è importante sapere quali strategie portano ai migliori risultati e, soprattutto come applicarle.
Tra i compiti delle agenzie di web marketing, si può menzionare la stesura di un piano di e-marketing per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Quest’ultimo prevede quattro fasi:
- L’analisi strategica, ovvero la scansione del micro e macro ambiente, con una particolare attenzione sui bisogni del cliente, sulla concorrenza e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
- La definizione degli obiettivi strategici, cioè avere semplicemente ben chiaro quali siano gli obiettivi da perseguire tramite la presenza sul web.
- La formulazione delle strategie, che avviene per esempio studiando i mercati di riferimento; il posizionamento e le strategie di differenziazione; la definizione delle priorità delle attività online; il controllo dei flussi finanziari; l’analisi delle politiche di prezzo; ecc.
- L’attuazione delle strategie, l’ultima fase in cui le strategie elaborate vengono attentamente messe in pratica.
Le agenzie di web marketing di Roma si occupano anche della strategia SEM, acronimo inglese di Search Engine Marketing, che riguarda l’attività di pianificazione per l’acquisizione di visibilità sui risultati sponsorizzati di Google, e nello specifico si rivolge alle campagne Google Adwords e Facebook Ads; della strategia SEO, acronimo di Search Engine Optimization, che definisce tutte le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca, rendendo i nostri contenuti più facilmente trovabili da parte degli utenti; delle campagne DEM, da Direct Email Marketing, che si riferiscono alle attività pubblicitarie online basate sull’invio di un messaggio pubblicitario tramite email verso una lista di utenti selezionati; e delle campagne di Display Adv, che consistono nell’utilizzo di spazi a pagamento, come banner e pop-up, per promuovere il proprio prodotto o servizio.