Continua a conquistare cuori, menti e anche portafogli. Parliamo del SUV, classe regina incontrastata non più soltanto in Europa, ma anche in Italia, dove i dati di vendita lo incoronano, per un altro anno, campione di incassi.
Ma perché piacciono i SUV a tutti (o quasi) gli italiani? Cosa riesce ad offrire questo segmento che gli altri non sono più in grado di offrire? Quali sono le caratteristiche principali che dovrebbero spingerci all’acquisto di un modello del genere? Lo vedremo insieme nella guida di oggi, una piccola guida che oltre a raccontare qualcosa che per molti sarà ovvio, per altri invece sarà interessante da leggere, perché frutto dell’osservazione di particolari che forse ci erano sfuggiti.
I volumi piacciono ampi
Il decennio che stiamo vivendo passerà sicuramente alla storia come il decennio dei volumi. Non c’è verso di far spiccare le vecchie utilitarie, o automobili che comunque fanno dell’utilizzo ridotto di spazio uno dei loro punti di forza.
Agli automobilisti di oggi piacciono le vetture in grado di conferire una certa importanza anche a livello di spazi occupati. I SUV offrono proprio questo: grandi volumi, organizzati secondo linee accattivanti.
Non deve essere un mistero, d’altronde, che la seconda delle categorie più vendute sia quella dei crossover, auto che ricalcano i SUV nello stile, pur occupando volumi sì ridotti ma più importanti delle auto classiche.
Le prestazioni sono importanti
Tutti i migliori SUV sono in grado di offrire al guidatore prestazioni incredibili. C’è chi le vede poco scattanti, chi si fa ingannare dall’imponenza. La verità è che gli allestimenti motore che troviamo oggi sui SUV sono i migliori in circolazione e offrono prestazioni senza alcun tipo di compromesso.
Certo, avranno anche ragione i detrattori che non lo considerano adatto al fuoristrada, ma certamente i SUV possono offrire le migliori prestazioni a livello di categoria.
Certo, non saranno le auto più efficienti sotto il profilo dei consumi, ma è una questione che si può almeno parzialmente ignorare tenendo conto delle ottime prestazioni che sono in grado di offrire.
Linee che fanno innamorare
Senza parlare dell’estetica. Oggi i SUV vantano alcune tra le linee più accattivanti di tutto il mercato automotive. Anche quelli che un tempo erano i detrattori di questa categoria devono arrendersi alla bellezza incontestabile di questi mezzi. D’altronde gli sforzi di design è di tutte le grandi case automobilistiche europee si concentrano proprio in questo senso, dato che è la categoria che continua a trainare le vendite. Tutti gli sforzi di rinnovamento, o quasi, vengono fatti a favore dei SUV, categoria che ha fatto autenticamente la fortuna del settore.
Si vendono molto e le case automobilistiche continuano a puntarci
Quello delle risorse che vengono destinate a questa particolare categoria, è forse l’aspetto di primaria importanza. I SUV continuano a vendere moltissimo, motivo per il quale i principali player di settore continuano ad investirci molto.
Investimenti che hanno come risultato modelli sempre più avanzati, sempre più belli, sempre più in grado di conquistare i cuori degli automobilisti.