Il pallet, tipicamente una forma di imballaggio terziario, è una struttura piana utilizzata come base per l’unificazione delle merci nella filiera. Lo standard MH1-2016 definisce il pallet come una “piattaforma portatile, orizzontale, rigida, composita utilizzata come base per assemblare, immagazzinare, impilare, movimentare e trasportare merci come unità di carico; spesso dotato di sovrastruttura”. La sovrastruttura è l’insieme che è fissato alla base di supporto del pallet.
I pallet vengono utilizzati per impilare, immagazzinare, proteggere e trasportare materiali nel corso della movimentazione da parte di attrezzature per spostare materiali come carrelli elevatori, transpallet o nastri trasportatori, immagazzinati in scaffalature o depositi sfusi o posizionati in veicoli di trasporto. Il pallet è la base più comune per l’unità di carico, che include pallet e merci impilate su di esso, in genere fissata con pellicola estensibile, reggetta, pellicola termoretraibile, adesivo, collare per pallet o altri mezzi di stabilizzazione, inclusi avvolgimenti, cinghie e reti riutilizzabili.
Una breve storia dei pallet
I pallet, insieme alla movimentazione pallettizzata, costituivano uno degli strumenti logistici chiave emersi nel XX secolo. I pallet sono comparsi e hanno continuato ad evolversi nel secolo scorso, contribuendo allo sviluppo della logistica moderna. L’ importanza dei pallet per le applicazioni della catena di fornitura oggi è stata significativa, consentendo notevoli miglioramenti dell’efficienza nella movimentazione e nel trasporto di unità di carico rispetto allo stoccaggio sfuso di merci. Durante la Seconda guerra mondiale sono stati aggiunti ulteriori perfezionamenti alla progettazione e alla gestione dei pallet. Ad esempio, il riutilizzo dei pallet nella catena di approvvigionamento è diventato sempre più praticato e sono stati sviluppati collari per pallet per consentire il doppio impilamento di materiali fragili. Il concetto di pooling dei pallet cominciò a essere seriamente discusso in questo periodo.
Considerazioni sulla selezione dei pallet
Consumabile o riutilizzabile
In qualità di sito dedicato agli imballaggi riutilizzabili, un importante elemento di differenziazione è tra i pallet durevoli o riutilizzabili rispetto ai pallet consumabili o monouso. Laddove i pallet possono essere riutilizzati, forniscono un costo per viaggio inferiore e un minore impatto ambientale rispetto ai pallet che possono essere utilizzati una sola volta, soggetti al costo della logistica inversa. Nelle applicazioni con pallet riutilizzabili, un investimento in un pallet di migliore qualità di solito dura più a lungo, fornendo un costo per utilizzo inferiore rispetto alle alternative più economiche.
Materiali per pallet
I pallet sono realizzati con una varietà di materiali. Il pallet in legno domina il mercato, fornendo un eccellente rapporto qualità-prezzo e prestazioni. Il legno è un materiale rigido, poco costoso e facilmente fabbricabile in varie dimensioni secondo necessità. Anche i pallet realizzati con altri materiali svolgono un ruolo importante. I pallet di plastica sono apprezzati per diversi motivi, tra cui durata, facilità di pulizia, esenzione dai requisiti ISPM 15 e altri vantaggi. I pallet di carta sono popolari grazie alla loro leggerezza, pulizia, esenzione ISPM 15 e facilità di riciclaggio. Anche i pallet in metallo sono importanti, specialmente nelle applicazioni in cui la resistenza e la durata del pallet sono requisiti.
Spedizione pallets
Se anche tu hai a che fare con i pallets nella tua azienda ed hai bisogno di un valido alleato nella Spedizione palletsrivolgiti a Yellohu: troverai gli esperti migliori pronti ad affiancarti in ogni fase del processo, offrendoti le soluzioni più convenienti sul mercato.