La registrazione marchio è più semplice su https://registrazionemarchionline.it/. Infatti, la registrazione marchio prevede che la persona sia seguita da un esperto, in grado di affrontare tutte le fasi che vanno dalla presentazione della domanda per la registrazione del marchio fino all’approvazione finale e senza scadenza. Quali sono queste fasi e quanto è importante avere un professionista dedicato?
- La fase di presentazione della domanda per la registrazione dell’idea e del marchio collegato;
- L’eventuale deposito delle opposizioni e come rispondere a queste procedure con una pratica valida nel tempo;
- La fase di esame da parte dell’organizzazione dietro al registro del marchio;
- Il periodo di riflessione da parte dell’organizzazione prima dell’effettiva registrazione. Qui ci si occupa di verificare i documenti per capire la loro validità;
- La fase di contradditorio se i documenti presentati hanno qualche perplessità che la commissione giudicatrice vuole mettere in chiaro;
- La richiesta di prova d’uso o la possibilità di richiedere eventuali prove che il marchio sia già stato utilizzato in precedenza;
- La decisione dell’organizzazione;
- L’eventuale opposizione nel caso in cui il riscontro non permetta l’accesso alla registrazione.
Come si può notare, la procedura è molto complessa ed è importante che un’azienda si tuteli scegliendo un consulente in grado di rispondere alle perplessità e a reagire in tempo reale a qualsiasi richiesta aggiuntiva da parte della commissione di riferimento.
Per maggiori informazioni, ci si può rivolgere direttamente allo studio professionale che registra i marchi e i brevetti delle persone e delle aziende. In questo modo è più semplice tutelare le proprie idee e verificare in maniera retroattiva, cioè prima della presentazione della domanda per il riconoscimento del marchio, se ci sono già dei marchi registrati simili o identici. In più, anche in questi casi si crea un’identità in modo tale che il marchio rappresenti davvero quell’unica idea e non ci siano imprevisti.