La ricetta dei cannoli siciliani
I cannoli siciliani sono uno dei dolci che più rappresentano la Sicilia, apprezzati non solo in Italia ma in tutto il mondo. È possibile gustarli nella versione originale, in formato mignon e perfino in una versione salata. Come ogni ricetta appartenente alla tradizione, la preparazione si è arricchita negli anni di ingredienti e trucchi. In alcune zone della Sicilia i pasticcieri aggiungono cacao e Marsala all’impasto, in altre la base viene aromatizzata con caffè o cannella. Ingrediente principe, tuttavia, è sempre la ricotta di pecora. In una ciotola si versano la farina, lo zucchero, il sale e lo strutto, per poi impastare tutto con le mani. Si trasferisce il composto su un piano di lavoro, continuando ad impastare per una decina di minuti finché non sarà omogeneo. Al termine è necessario coprire l’impasto con una pellicola e lasciarlo riposare per circa un’ora in frigo e per circa trenta minuti a temperatura ambiente. Dopodiché si divide l’impasto a metà e si inizia a lavorarne una, schiacciandola con le mani e inserendola tra i rulli del tira pasta. Questo procedimento sarà da ripetere più volte, per far risultare l’impasto sempre più liscio e ridurne lo spessore. Per dare i cannoli la loro caratteristica forma, infine, è necessario avvolgere la pasta sul cilindro e lasciarli seccare un po’ all’aria prima di friggerli. Il segreto per farli rimanere croccanti è riempirli appena prima di servirli.
Cannoli siciliani a Pavia: dove acquistarli
Per acquistare dei cannoli siciliani a Pavia ci si può affidare al Bar Ristorante Tramonto Siciliano, che da anni è un vero e proprio punto di riferimento per tutti i suoi clienti. I cannoli siciliani a Pavia sono preparati solo con i migliori ingredienti, secondo la ricetta tipica della tradizione. Per il ripieno, ovviamente solo la migliore ricotta di pecora guarnita con ogni genere di farcita, per accontentare tutti i palati.