La visura camerale è un documento necessario per completare diverse tipologie di pratiche. Tuttavia occorre sapere esattamente di cosa si tratta.
Si tratta, in sostanza, di un documento ufficiale della Camera di Commercio e da cui si possono evincere le informazioni legali, economiche ed amministrative riguardanti un’impresa italiana.
Queste informazioni sono necessarie per verificare innanzitutto l’esistenza dell’impresa stessa, ovvero l’iscrizione alla Camera di Commercio locale, ma anche per valutare la tipologia di attività che l’impresa svolge, le informazioni riguardanti quelli che sono gli organi di amministrazione, nonché le cariche sociali.
Nella visura camerale vengono anche riportati i dati anagrafici e tutti gli aspetti legali riguardanti l’impresa, ovvero la sua forma giuridica, la sua denominazione, la sua sede legale e ovviamente anche il codice fiscale.
Ricapitolando, la visura camerale contiene le seguenti informazioni:
- Lo statuto,
- il capitale e gli strumenti finanziari,
- eventuali cancellazioni, scioglimenti di procedure concorsuali,
- i nomi dei soci e dei titolari di diritti su delle quote oppure azioni,
- gli amministratori, i sindaci, i membri organi di controllo, e tutti i titolari di ulteriori cariche oppure qualifiche,
- i trasferimenti che l’azienda ha subito
- le eventuali fusioni, le scissioni, i subentri e soprattutto il tipo di attività,
- gli albi i ruoli e le licenze
- ed infine la sede operativa e le unità locali.
La natura delle informazioni che si trovano nella visura camerale dipende dalla forma giuridica dell’impresa stessa, cioè se si tratta di una società di capitali, di persone oppure di imprese individuali.
Sul sito di visurasì, puoi richiedere la visura camerale direttamente online con estrema praticità e in cambio di un esiguo compenso. Il rilascio è immediato e potrai usufruire di questo importante documento per gli usi consentiti dalla legge.
Visita il sito per maggiori informazioni