Antico Casino La Cerreta: un tesoro nascosto di Caserta
Caserta è una città che custodisce molti tesori architettonici e storici e soggiornare in un agriturismo con pernottamento a Caserta permette di scoprirli, senza rinunciare al comfort. L’Antico Casino La Cerreta è un’opera architettonica risalente al periodo borbonico. Nel corso degli anni, inoltre, è stato ampliato e modificato, diventando un punto di riferimento per moltissimi clienti. All’interno dell’agriturismo è anche possibile ammirare la bellezza della sua architettura e della sua storia. L’agriturismo, infatti, è stato restaurato con grande attenzione al dettaglio, con particolare attenzione alla conservazione del patrimonio culturale e storico della città. Le camere sono ben arredate e dotate di ogni comfort. La mattina, inoltre, è possibile gustarsi una deliziosa colazione, immersi nella natura. L’agriturismo con pernottamento a Caserta, infine, del luogo ideale dove rilassarti e gustare le specialità della terra campana.
Cosa vedere a Caserta
Caserta è famosa soprattutto per l’omonima Reggia, un magnifico palazzo reale costruito nel XVIII secolo, ma non solo. La Reggia di Caserta è stata costruita nel 1752 per volere di re Carlo di Borbone ed è uno dei più grandi palazzi reali del mondo. Puoi esplorare le numerose stanze, i giardini e la sontuosa Galleria di Diana e Atteone. La reggia, inoltre, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. I giardini che circondano la Reggia poi sono un vero spettacolo per gli occhi. Si estendono su oltre due chilometri e sono caratterizzati da fontane, cascate, laghi e padiglioni. Puoi passeggiare tra i sentieri, fare un picnic o semplicemente goderti la bellezza del paesaggio. Se sei interessato alla cultura e alla musica, invece, assicurati di visitare il Teatro di San Carlo a Caserta. È il teatro lirico più antico in Europa e offre spettacoli di opera, balletto e concerti. Durante la visita è importante, infine, dedicare un po’ di tempo a esplorare il centro storico di Caserta. Puoi passeggiare per le stradine, ammirare l’architettura tradizionale, visitare la Cattedrale e scoprire i negozi e i caffè locali.